JANUARY - FEBRUARY 2019
“Linea Appennino 1201” is a solo show by Angelo Bellobono where the body of pictorial works spans across his latest artistic research is exhibited for the first time.
Specifically realized for AlbumArte, the exhibition owes its name to the path the artist took last summer along the ridge of the Appennine Mountains, climbing the main peaks of each Italian region, from the Pollino –Dolcedorme of the Calabria-Basilicata’s southern border, to the extreme north of Mount Maggiorasca in Liguria. The journey gave birth to a group of works realized using original soils collected from those peaks. Included in the works, Monte Appennino is a large painting where all soils are mixed together giving life to the memory of an imagined mountain.
“Linea Appennino 1201” builds on Bellobono’s research on the Mediterranean Sea perceived as a large lake nestled between the mountains; for him a place of constant experience, work, and research, both as a kid, as a ski instructor, and as an artist. Somehow, it is also a look at inland Italy, a trail of memory and imagination, a bridge between the north and south, enriching the exploration of the connection between territories that Bellobono has been conducting for years.
When this exhibition was conceived, Angelo expressedtome the desire to display his painting, after a long time in which his efforts and engagement with public shows had been focused on “projects”, such as surveys of territories, places and roots, geology and anthropology. Painting represents the most personal and private part of this research:a means of expression he has been practiced without interruption in order to substantiate his experiences through art. As he often says, painting is an act of restitution of one’s own history and memory. (Elisa Del Prete)
I paint to go back home. Painting is my map, made by sweat, wind, cold, sun, climbs and descents. It is the construction of the path. (Angelo Bellobono)
SEPTEMBER 2017- 2018
Bologna by Night is an artistic project by Valentina Medda that aims to explore the perception of danger in urban space from the female point of view, investigating what this perception is built on.
Designed as a versatile format that is enriched by the diversity of the contexts in which it takes place, it now reaches Bologna after Paris and Amsterdam.
A first phase of the project was carried out in collaboration with the Danza Urbana festival in Bologna as a performative action in the historic city center. On the days of the festival, from 5 to 9 September, 15 walkers (involved through a workshop) were invited to physically map the center of Bologna at sunset, becoming aware of the chosen routes and those avoided according to the rules of exploration indicated by the artist . Through the physical experience of walking, using their body as a first instrument to access the surrounding environment, but completely invisible to an audience of spectators because they are autonomous in their nighttime movement, each woman has so identified on their map those places, those streets, those squares, those alleys crucial to her for a free use of the city, bringing out those reasons and impressions, those feelings and those instincts that dictate their daily behavior in crossing the city’s places.
From 15 June 2018, the maps of Cities by night_Bologna are on display in the new space / garage of the Teatro Arena del Sole in Bologna, on the occasion of the Right to the City Festival – Atlas of Transitions Biennale. The artist has thus given a visual follow-up to the performance by Bologna by Night, with the aim of returning an unprecedented vision of the city through experience and personal storytelling.
“Working on the link between place and memory, cultural differences and individual specificities, – says Valentina Medda – I am interested in understanding how to build a sense of familiarity with the place, what is perceived as threatening and what depends on feeling threatened. What are the dynamics that make us feel at home and what role does the body play, with its variables of gender, ethnicity, age, ability, in the creation of this relationship …? In my work I am interested in the body as a bearer of culture and diversity: in Bologna we will play the Flâneuses … questioning the typically male practice of flâneurie! »
The sharing of the various reports, in addition to the 15 final maps, reworked by the artist from the individual experiences, will offer a complex and composite portrait of the real accessibility of women to the urban space of the center of Bologna, highlighting the dynamics through which one constructs or denies the sense of belonging to a place.
The project will be completed with an artist publication in which the fifteen maps will be collected.
Bologna by Night is also realized thanks to the collaboration with the etnosemiotic Gaspare Caliri, who took care of the preliminary laboratory together with the artist on the days of 2 and 3 September, and Borgo22, which hosted him. In collaboration with the Freeda.it group, a young company dedicated to social innovation that has activated an online platform for a “city seen by women”, an ad hoc map of Bologna has been created on the project. We also thank the ONLUS Casa delle donne per non subire violenza (House of Women for not being subjected to violence) and the association of promotion of the digital intercultural Next Genaration IItaly.
Valentina Medda is an artist, activist and educator from the Italian artistic and political underground and part of the New York DIY scene. Born in Sardinia and loyal to her navigating ancestors and thinkers, she has traveled and lived in various cities, four countries and two continents. In recent years she has been artist in residence at Cite ‘de arts and Le couvent de Recollet in Paris, Flux Factory in NY, Les bains connective in Brussels, OPEN / CARE in Milan and Maison Ventidue in Bologna. He received fellowships and grants from ICP – the NYC’s International Center of Photography, Kodak Color Elite, the New York Foundation for the Arts, and TINA Art Prize. His artistic practice, which draws on his philosophical studies and his background in the physical theater, unfolds between performance, image and intervention / installation, standing at the boundary boundary that delimits, and binds, public and private, body and architecture, city and social affiliation. In addition to working as a mentor for the NYFA-NY Foundation for the Arts Immigrant Artist Program and as a teaching assistant in public schools, Medda is carrying out a site specific intervention project in the domestic spaces (“Healing Interventions”) and a participatory project translation of urban signs in tattoos. www.valentinamedda.com
mostra 19.05 – 23.07.2017
Salvatore Nocera. Un decennio di ritardo è la prima mostra personale di Salvatore Nocera nella sua città natale, a quasi dieci anni dalla morte dell’artista, avvenuta nel 2008.
L’esposizione nasce dalla stretta collaborazione tra Eva Picardi, erede testamentaria di Nocera assieme alla madre Felicia Muscianesi, la curatrice Elisa Del Prete e Mario Giorgi, autore che ha conosciuto l’artista in vita, i quali, sulla base di una documentazione ancora frammentaria e attingendo alle opere rinvenute presso alcune collezioni private, hanno avviato un primo lavoro di riscoperta di un autore e di una carriera artistica sfuggente, durata quattro decenni, dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Novanta. Promossa nell’ambito delle attività dell’associazione culturale Bologna per le Arti con il patrocinio del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, la mostra propone una selezione finale di quasi settanta opere tra tele, disegni, bozzetti e alcuni scritti, nell’intento primario di restituire alla città un patrimonio artistico-culturale a oggi nascosto.
Nato a Bologna nel 1928 e trasferitosi a Parigi dalla fine degli anni Cinquanta, Salvatore Nocera non espone mai in città, tranne che in alcune mostre collettive giovanili. Di indole riservata, lascia ben poche tracce del suo percorso, talvolta arrivando a distruggere le sue stesse opere. Muovendo da una figurazione iniziale (in cui si interroga evidentemente sulla lezione del Rinascimento), verso la metà degli anni Sessanta inizia a lavorare a una pittura decisamente più materica interpretando in chiave del tutto personale un “nuovo naturalismo” che risente certamente della lezione del critico Francesco Arcangeli. Il disegno accompagna tutto il suo percorso mentre il paesaggio diventa oggetto della sperimentazione pittorica e il tema della figura femminile scandisce e articola una mitologia moderna in cui l’artista stesso è immerso.
A completamento della mostra, il primo catalogo sull’artista ripercorre l’evoluzione della ricerca di Salvatore Nocera restituendone un percorso critico e la dovuta legittimità anche grazie al testo critico di Graziano Campanini e alla presentazione della curatrice Elisa Del Prete.
Artista di ampia cultura e di inesausta curiosità, Salvatore Nocera ha lasciato una preziosa biblioteca di oltre 8000 volumi che le eredi hanno deciso di destinare alla città per mezzo di una donazione alla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, mentre il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e il Museo MAGI’900 di Pieve di Cento acquisiranno in collezione alcuni dei lavori.
FEBBRAIO 2019
“FORZA UOVA” è la prima mostra a Bologna di Alterazioni Video, a cura di Elisa Del Prete e Silvia Litardi, promossa da ART CITY Bologna 2019 in occasione di Arte Fiera, un’incursione inedita sulle ultime produzioni “Turbo Film” del collettivo italiano, che si propone non soltanto come esperienza espositiva bensì come vera e propria immersione nella pratica artistica del collettivo.
Hai presente quando ti arriva un Super Tele in faccia? Il primo istinto è bucarlo ma poi ti ritrovi in piazzetta a tirare punizioni. Il Turbo Film è l’equivalente di una pallonata o di una banca che brucia o di un bacio inaspettato, magari di un tipo sudato e con la barba. (Alterazioni Video)
Il Turbo Film è un genere cinematografico che si pone tra gli spaghetti western e il neorealismo di YouTube. Spesso improvvisato e partecipato, si richiama agli albori del cinema mantenendo le sue radici nell’arte contemporanea. In queste video produzioni, che nascono da occasioni estemporanee, impreviste e si caratterizzano per la bassa definizione, il coinvolgimento di persone sconosciute o appena conosciute, il fotomontaggio, la natura indefinita e mai conclusa, convivono e confliggono il glitterato mondo fashion e la speculazione geopolitica, storie minime, mondi e culture che un tempo si sarebbero detti underground.
Cuore del progetto è l’installazione “FORZA UOVA”, creata appositamente per la sede speciale di Voxel, dove video, sculture e oggetti di scena compongono un cluster delle ultime produzioni Turbo Film con un affondo ironico sul tema delle fake news, oggetto del loro ultimo “Guerra e Pace” girato a Mosca nell’autunno 2018, che sarà poi proiettato al Cinema Medica Palace durante l’Art White Night in occasione del cinema event con l’ospite d’eccezione Petr Bystrov, direttamente dalla Russia, che assieme agli artisti guiderà il pubblico in una lezione di educazione all’autodisciplina.
Il programma:
Alterazioni Video
FORZA UOVA
A cura di Elisa Del Prete e Silvia Litardi
@ Voxel | via di Corticella 56, Bologna
venerdì 1 febbraio 2019
opening mostra e brunch, ore 11-14
festa, ore 21 – 1
La mostra presso Voxel si potrà visitare
da giovedì 31 gennaio a domenica 3 febbraio 2019
dalle ore 10 alle ore 20
Eventi
Cinema Event TurboFilm
@ Cinema Medica Palace | via Monte Grappa 9, Bologna
sabato 2 febbraio 2019, dalle ore 23.23
biglietto intero 8 euro con possibilità di acquisto in prevendita fino al 30 gennaio a 3 euro
riduzione con biglietto Arte Fiera 5 euro
TurboFilm a colazione con presentazione di Lorenzo Balbi
@ Cinema Medica Palace | via Monte Grappa 9, Bologna
domenica 3 febbraio 2019, ore 12.00
biglietto intero 10 euro comprensivo di colazione
con possibilità di acquisto in prevendita fino al 30 gennaio a 5 euro
riduzione con biglietto Arte Fiera 7 euro
Presentazione del libro Incompiuto. La nascita di uno stile (Humboldt Books) con Alterazioni Video
e FOSBURY ARCHITECTURE in dialogo con Silvia Litardi
@ Fruit Exhibition | Palazzo Isolani, Corte Isolani 5, Bologna
sabato 2 febbraio 2019, ore 16.00
ingresso libero
Promosso da ART CITY Bologna 2019
29-31 gennaio 2016
Moving Borders (2015) è il titolo di una serie di libri d’artista di Angelo Bellobono in cui protagonista è senza dubbio la pittura, pratica con cui l’artista si confronta da anni e che diventa qui necessaria compagna di pensieri nel suo ultimo girovagare per luoghi, culture e tempi diversi.
I primi tre libri della serie, assolutamente inediti, sono presentati a Bologna in occasione della quarta edizione di FRUIT Exhibition, fiera dell’editoria indipendente, nell’ambito di ART CITY Bologna 2016, all’interno dell’elegante cornice dai toni minimalisti della Cappella Tremlett di Palazzo Re Enzo.
Ideatore e attivatore delle due piattaforme interdisciplinari Atla(s)now e Before me and after my time, la prima un progetto di residenza avviato con le comunità Amazigh sulle montagne dell’Atlante in Marocco, la seconda un programma di avvicinamento e approfondimento della storia originale dei primi abitanti di New York, i Nativi americani “Lenni Lenape” (coloro che diedero il nome a Manhattan, “Manna-Hatta: isola dalle molte colline”), Angelo Bellobono si è spostato, negli ultimi due anni, tra quelli che erano i confini primordiali della Terra nella Pangea (dove buona parte del Nord e del Corno d’Africa combaciava appunto con il Nord America) nel corso di una ricerca utopica di territori e culture originali. Qui ha incontrato luoghi, popoli e persone, con cui ha condiviso e avviato progetti di scambio culturale, ed è in questa necessaria condizione di ascolto e continua transitorietà che sono nati gli appunti sulle riviste che poi hanno dato origine ai libri di Moving Borders.
Angelo Bellobono (Roma, 1964) vive tra Roma, New York ed Imlil. La sua ricerca indaga la geopolitica, l’uomo e il territorio, evidenziando il difficile rapporto di appartenenza e identità, intesa non solo in senso socio culturale, ma anche geo-biologico e il suo lavoro attraversa la pratica pittorica secondo declinazioni varie sia rispetto ai supporti che all’indagine dei soggetti. Le sue opere sono state esposte alla XV Quadriennale di Roma, alla IV e V Biennale di Marrakech alla Fondazione Volume a Roma, nelle gallerie Wunderkammern (Roma), Envoy Gallery (New York), Changing Role (Napoli), Frank Pages (Ginevra), Biasa ArtSpace(Bali) oltre che in mostra collettive a Calcutta, New Delhi, Bruxelles, Cairo. Nel 2002 è tra i finalisti del Premio Lissone; nel 2005 vince il Premio Celeste per la pittura; nel 2009 è vincitore della sezione Drawing nel premio americano Artslant; nel 2011 è finalista al premio Combat; nel 2012 è tra i finalisti del Premio Portali dello Scompiglio. I suoi lavori sono presenti in varie collezioni pubbliche e private quali MAAM di Roma, Ministero degli Affari Esteri, Benetton, Hoguet, Floridi, Peretti.
“MovingBorders/Confini in movimento” testo critico di Elisa Del Prete
28.10.2012 - 6.1.2013
The Remains of the Father – Fragments of a Trilogy (Transhumance) (2012, 24’) è la prima mostra personale in Italia dell’artista sudafricana Bridget Baker.
Promossa da MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, a cura di Elisa Del Prete, ed esposta negli spazi espositivi della Collezione Permanente (28.10.12 – 6.01.13), la mostra presenta una grande installazione video, prima parte di una trilogia in cui l’artista esplora un tema ancora scarsamente indagato dalla storiografia italiana quale la storia coloniale in Eritrea durante il regime fascista.
Fortemente influenzata dalla sua vicenda biografica di sudafricana bianca cresciuta durante e dopo l’Apartheid, Bridget Baker indirizza la propria ricerca verso l’esplorazione delle dinamiche di potere e dominazione tra i popoli, inserendosi all’interno di quelle esperienze, sempre più numerose nella produzione artistica attuale, che si interrogano sulla legittimità dell’eredità storica e delle sue fonti ufficiali per metterne in discussione i codici di interpretazione. L’opera è il risultato di un programma di residenza svolto da Bridget Baker a Bologna nel corso del 2012 su invito di Nosadella.due – Independent Residency for Public Art, durante il quale l’artista ha sviluppato un’indagine basata sulla esplorazione di archivi e biblioteche in Italia, e sull’incontro con numerosi interlocutori, tra i quali storici, esperti di cinema, psicologi, sociologi, architetti e esponenti di diverse comunità eritree italiane. Recuperando tracce depositate dalla storia ufficiale – dai cinema di propaganda alle corrispondenze ufficiali conservate negli archivi del Ministero degli Esteri – e frammenti di vicende private realmente vissute – ricavati da conversazioni, testi di letteratura di viaggio e diaristica – la visione raccolta da Baker è risultata assai eterogenea e discontinua come racconta lei stessa:
«Tante voci senza nessuno che raccontasse la storia, una storia per intero».
Con il lavoro presentato al MAMbo Baker restituisce la complessità della ricostruzione storica, scegliendo di far emergere quella memoria “mancante” sempre sottesa a ciò che viene ufficialmente trasmesso, attraverso il caso di due coniugi bolognesi, Giovanni Ellero e Maria Pia Pezzoli, vissuti in Africa Orientale Italiana quando Ellero svolge l’attività di funzionario presso il Ministero dell’Africa Italiana tra il 1936 e il 1941. Gli archivi personali Ellero e Pezzoli – oggi conservati rispettivamente presso il Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche dell’Università degli Studi di Bologna e la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio – rappresentano un’incursione significativa nella ricerca storico-antropologico-linguistica dell’area coloniale italiana.
La straordinaria ricchezza composita dei materiali qui raccolti – corrispondenze epistolari, sigilli, mappe, quaderni autografi, dattiloscritti, disegni, fotografie – e la complessità del processo con cui essi si sono stratificati e tramandati nel tempo ha ispirato all’artista l’idea di una narrazione visuale, in cui elementi fiction si mescolano a tracce di una storia reale dimenticata. Il film si svolge interamente all’interno di una ricostruzione fittizia dell’ufficio di Giovanni Ellero mostrando la protagonista, una giovane ricercatrice eritrea, impegnata nel lavoro di traduzione dall’amarico al tigrino di un manoscritto inedito redatto da Ellero tra il 1939 e il 1940 dal titoloContributo alla nascita dello stile coloniale. In esso emergono una interpretazione critica del programma governativo di sviluppo urbanistico e architettonico nei territori coloniali e la proposta di un approccio non ideologico per la definizione di un linguaggio progettuale che nasca da un dialogo con la cultura edilizia autoctona. Interamente girato a Bologna presso un’abitazione appartenente al complesso architettonico di epoca fascista “Villaggio Bandiera” grazie all’ausilio di Comune di Bologna – Settore Servizi per l’Abitare e ACER, il progetto filmico è stato realizzato con la collaborazione di Articolture per le fasi di produzione e post-produzione e di MC A-Mario Cucinella Architects, associazione GArBo – giovani architetti bologna e Delta-bo Project per la consulenza scenografica e di allestimento. In accordo con gli eredi Ellero, il Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche dell’Università degli Studi di Bologna ha gentilmente prestato parte dei materiali conservati nell’archivio del Fondo Giovanni Ellero in occasione delle riprese e della mostra al MAMbo.
L’opera The Remains of the Father – Fragments of a Trilogy (Transhumance) è entrata a far parte della Collezione Permanente del MAMbo.
mostra, conferenza, performance OTTOBRE - NOVEMBRE 2011
Quattro interventi di Marta Dell’Angelo per Gender Bender 2011 è un ampio progetto monografico dedicato a Marta Dell’Angelo, artista che ha fatto del corpo femminile e della sua rappresentazione il soggetto principale della sua ricerca.
Il percorso ideato per il festival vuole offrire uno sguardo ampio sul suo lavoro, proponendo un excursus su tutto il suo processo creativo che si formalizza, oltre che attraverso un virtuoso linguaggio pittorico, per cui è più conosciuta, anche nell’installazione, nella performance come spazio sospeso di percezione temporanea, come in progetti di stampo più relazionale, o nella produzione di libri. La sua indagine riflette infatti, in modo più generale, sulla trasmissione delle immagini, sui codici relazionali e fisici istituiti nel tempo, sul sentire e il sentirsi femminili rispetto alle forme di rappresentazione convenzionali, sulla relazione arte e scienza, tra esperienza personale e conoscenza acquisita.
Il progetto si articola in quattro momenti e quattro luoghi distinti che, attraverso formati diversi e complementari quali quello della mostra, del libro e della performance, presentano il lavoro dell’artista da diverse prospettive mettendo in risalto il processo creativo e le forme molteplici che derivano da una complessa indagine sulla relazione tra corpi e codici sociali.
La conferenza / performance di presentazione del libro “Manuale della figura umana” vedrà alcuni esperti di vari ambiti disciplinari tra cui gli storici dell’arte Fabrizio Lollini e Cecilia Scatturin, la danzatrice Silvia Gribaudi e l’attrice Eva Robin’s, confrontarsi sul tema del corpo “vissuto” e “rappresentato” a partire da alcune suggestioni ricavate dal libro stesso. Accompagneranno la conferenza le improvvisazioni di Antonella Previdi, Maia Pedullà, Davide Lora, Marcello Colombarini, Elena Del Prete, Ivana Fall, Serena Rossi.
Desumendo la forma dalla struttura classica dei manuali accademici e medici di origine rinascimentale “Il Manuale della figura umana”, realizzato dall’artista nel 2005 e pubblicato dall’editore Gli Ori nel 2007, conserva il modello tradizionale solo nella divisione in capitoli (corpo, autoritratto, testa, arti superiori e inferiori, interconnessione delle forme), per rinnovarne e attualizzarne i contenuti. Con un nostalgico omaggio a riviste di vario genere degli anni Cinquanta, il libro propone un collage di opere, immagini, parole, testi, (tra gli autori Woody Allen, Sartre, Bukowski, Pasolini), frammenti, fotografie, appunti, ritagli di giornali e immagini rubate da internet, di cui Marta Dell’Angelo si appropria per creare collegamenti e associazioni come in un gioco ad incastro. Un esperimento che, a partire dall’esperienza personale dell’artista, che gli dà forma in diversi anni di ricerca e raccolta, forgia nuovi codici espressivi e rappresentativi del corpo femminile; codici attuali, legati a una percezione, a un sentire e a un agire quotidiani, in cui il lettore può riconoscere immaginari veicolati dai nuovi media come dalla cultura classica (internet, cinema, televisione, pubblicità, carta stampata, fotografia e arte) ma anche una gestualità intima che appartiene al vissuto privato.
La mostra “Joint”, presso Nosadella.due, in cui l’artista presenta i lavori inediti Chairs (2010-) e La polena (2011), oltre a una produzione appositamente realizzata per gli ambienti domestici della residenza. Ermeticamente protagonista della sala d’ingresso è l’opera “Antologia delle Posizioni” (2009), un progetto unico costituito da un libro/collage in formato pellicola in cui l’artista ha costruito, attingendo a varie fonti (giornali, riviste, manuali, libri), un vero e proprio racconto corale della raffigurazione del corpo femminile nel tempo.
Custodita all’interno di una scatola sigillata, l’opera fa da preludio alla omonima performance “Antologia delle Posizioni” in cui, presso il foyer del MAMbo, il libro che vi è contenuto diventa accessibile al pubblico grazie al prezioso aiuto di due custodi atte a maneggiarlo ai due capi di un tavolo lungo 15 metri. Oltre 4000 immagini di corpi scorrono lungo per oltre 200 metri di libro in una sorprendente installazione ambientale che ricorda lo sviluppo di una pellicola dove protagonista è un nudo femminile nella sua dignità classica. Conclude la performance la danzatrice portoghese Márcia Lança mettendo in scena alcune delle posizioni dell'”Antologia” in un susseguirsi poetico di gestualità codificate.
Infine, l’azione di strada “Troca” (“Cambio” in portoghese), realizzata presso il Giardino del Cavaticcio e visibile solo dalla balconata soprastante in prossimità del MAMbo, fa assistere il pubblico, quasi per caso, ad uno scambio di abiti e, forse, d’identità, un flash onirico che si offre all’istinto voyeuristico dei curiosi di passaggio.
Marta dell’Angelo è nata a Pavia, vive e lavora a Milano. Ha esposto presso PAC di Milano, Museion di Bolzano, Galleria Civica di Monfalcone, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Espone per varie gallerie all’estero e nel 2009 è stata invitata alla Biennale di Tirana. A settembre 2011 è stata invitata dal Museo del Novecento per realizzare un progetto speciale per il ciclo “Primo piano d’artista”. Ha vinto il Premio New York.
29-31 GENNAIO 2017
La mostra “Pssst Pssst” di Chiara Camoni, presentata all’interno di FRUIT Exhibition, nell’ambito di ART CITY Bologna in occasione di ARTE FIERA 2017, espone per la prima volta al pubblico le tavole originali dei disegni realizzati dall’artista per il libro omonimo edito dalla casa editrice Les Cerises, un progetto editoriale ideato da Angelika Burtscher, Agnese e Cecilia Canziani e Daniele Lupo per realizzare, con artisti, designer, architetti che non si sono mai misurati prima con l’editoria per l’infanzia, libri per bambini senza parole, rigorosamente a tiratura limitata.
I temi che caratterizzano l’indagine artistica di Chiara Camoni, di formazione scultrice, sono lo scorrere del tempo, la natura e la sua potenza creatrice, il rito, gli affetti e le relazioni. Trovandosi a sperimentare una figurazione per bambini l’artista si è resa conto di quanto l’aderenza al reale, il tratto del disegno più che del colore, un mondo riconoscibile e a portata di mano, generasse in loro un’attrazione impensata. E’ bastato dunque metterli in fila e lasciare che gli animali iniziassero a parlare tra loro, come spesso succede nei libri per ragazzi…Ne è nato un libro “infinito”, circolare, privo di un inizio e di una fine, ispirato al gioco del telefono senza fili, dove animali che non si sarebbero mai nemmeno avvicinati, come una farfalla e un topo, un’aquila e un serpente, si bisbigliano all’orecchio chissà quale segreto: un libro dinamico che, assieme a Les Ceries, l’artista ha trasformato in una vera e propria scultura.
Realizzata ad hoc per la Cappella Tremlett di Palazzo Re Enzo a Bologna, la mostra, rigorosamente monocroma e figurata, è stata allestita dallo studio Lupo & Burtscher.
Chiara Camoni. Nata a Piacenza nel 1974, vive e lavora in Toscana, sui monti della Versilia. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove si è laureata nel 1999. Per alcuni anni è direttore artistico dell’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali di Napoli e tra il 2002 e il 2006 è stata invitata a tenere cicli di conferenze presso la sezione didattica del Museo Archeologico Nazionale. Negli ultimi anni Chiara Camoni, con gli artisti Alessandra Andrini e Luca Bertolo, dirige il MAGra (Museo d’arte contemporanea di Granara, Parma). Mostre personali (selezione): 2016 Il Grande Baccano, Chiara Camoni e 736 bambini, Pinacoteca Civica B. Malajoli, Fabriano; 2015 Gli immediati dintorni, Nomas Foundation, Roma; La ninessa e altre creature, Centro espositivo Villa Pacchiani, Santa Croce sull’Arno; Del questo e del quello. Del sé e dell’altro. Come tutto., Studio LCA, Milano; 2014 La pazienza è virtù dei manufatti, Spazio A, Pistoia, 2014. Mostre collettive (selezione): 2016 Anachronikos, CAC-Contemporary Art Centre in Vilnius, Lituania; Dall’oggi al domani, MACRO, Museo di arte Contemporanea, Roma; 2015 Chaotic Passion, Villa Croce, Genova; Ri-pensare il medium: il fantasma del disegno, Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno;Tutta l’Italia è silenziosa, Reale Accademia di Spagna, Roma; Follerre & Folleroo, Arcade Fine Arts, Londra; 2014 To Continue. Notes towards a Sculpture Cycle, Nomas Foundation, Roma.
“La serietà con cui ci stanno di fronte così esattamente” testo di Elisa Del Prete
Installazione site specific Gennaio - Dicembre 2015
Verde che ti voglio verde. / Verde vento. Verdi rami. / La nave sul mare / e il cavallo sulla montagna. / Con l’ombra alla vita / lei sogna alla sua balaustra, / verde carne, chioma verde, / con occhi di gelido argento. (da Romance sonámbulo, di Federico García Lorca, 1928)
In occasione di ART CITY Bologna, l’opera Verde di Luca Bertolo inaugura il ciclo di interventi artistici per il foyer (ribattezzato Il Nulla) dei nuovi spazi di Atelier Sì a Bologna.
Grazie alla collaborazione con Nosadella.due ogni anno un artista interverrà nello spazio de Il Nulla con un’opera pensata per accompagnare la programmazione nel suo evolversi stagionale in tutte le sue forme, mutante nel suo naturale divenire di luogo di passaggio e permanenza.
Luogo dell’attesa, della vita, del prima e del dopo, Il Nulla inaugura ribadendo la molteplicità di scenari che questo rinnovato spazio cittadino si prospetta con un intervento di Luca Bertolo che vede il coinvolgimento di un gruppoo di bambini invitati a relazionarsi con lo spazio e le sue pareti.
Verde non prevede limiti alla loro immaginazione e/o conformazione, tranne il colore verde, con le sue infinite sfumature, e la linea di confine che segna l’altezza massima dell’intervento.
Pittore di natura e di formazione, Bertolo adotta il verde come colore più esteso attraverso cui condividere con altri la sua pratica pittorica, il suo esercizio quotidiano, il suo lavoro sulla forma espressiva per eccellenza, la pittura. Altri che sono, assieme a lui e ai bambini che con lui daranno vita alla decorazione, gli altri che attraverseranno lo spazio nel suo primo anno di attività e incontreranno lì visioni, fantasie, segni, nel loro puro nascere dal gesto.
L’opera è stata realizzata grazie alla collaborazione con la Scuola Elementare Guido Reni
Luca Bertolo (Milano, 1968), laureato in Scienze dell’Informazione all’Università Statale di Milano (1992) e diplomato in pittura all’Accademia di Brera nel 1998, ha vissuto a São Paulo (1979-1981), Londra (1992), Berlino (1998-2004) e Vienna (2005). Abita in un paese sulle Alpi Apuane. Ha partecipato a mostre in spazi pubblici e privati. Nel 2000 ha ricevuto una borsa di studio annuale dalla Pollock-Krasner Foundation di New York. Dal 2010 al 2012 ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 2014 insegna in un Master of Fine Arts presso la SACI (Studio Art Centers International), Firenze.
settembre 2008 - febbraio 2009
Jukka Korkeila e Heidi Lunabba sono i due artisti finlandesi in residenza a Nosadella.due da settembre a novembre 2008, invitati dalla curatrice Annamari Vänskä (già in residenza e gennaio 2008) nell’ambito del Festival Gender Bender, di cui Nosadella.due cura la sezione Arti Visive.
Giocando sul ribaltamento dei ruoli di uomo/donna, durante il periodo di residenza a Nosadella.due Lunabba ha allestito Studio Vilgefortis, un salone da barbiere ambulante per offrire un servizio di temporanea “alterità”. Nei giorni del 4 ottobre (h 11-19), del 12 (h 11-19), del 18 e del 31 ottobre (h 18-22), in alcuni luoghi di Bologna pubblici e privati di differente frequentazione, il pubblico femminile di passaggio diventa protagonista di una performance in cui è lecita la “libertà di un altro look!”. Dalla performance nasce una serie fotografica di ritratti che da Bologna prosegue poi in altre città europee.
Con 2 Minutes Hunger Strike, invece, Jukka Korkeila ha realizzato un lavoro su larga scala, servendosi di un immaginario di genere arricchitosi dell’esperienza in città, e dialogando dinamicamente con un’ambientazione assolutamente discordante: la grande installazione pittorica racconta di una città contraddittoria appunto, quale Bologna si trova da sempre ad essere, divisa tra un apparente determinazione all’impegno attivo e uno spirito di sacrificio che non superi i due minuti di sciopero della fame.
L’installazione finale del wall paiting-paper viene infatti allestita allo storico caffè bolognese Le Stanze: una cappella privata e decorata da affreschi Cinquecenteschi della famiglia Bentivoglio, la cui destinazione d’uso originale si contrappone all’utilizzo attuale che la vede teatro di notti trasgressive e feste animate.
In dialogo con i due progetti artistici Nosadella.due propone due momenti per indagare il tema dell’erotismo nell’arte e cultura contemporanea: la tavola rotonda Pornografare, (31 ottobre, ore 11-13; 15-17, MAMbo) con Pietro Adamo, Pietro Gaglianò, Sergio Messina, Gaia Novati, Susanna Paasonen, Filippo Porcelli, Annamari Vänskä, moderata da Elisa Del Prete, e la rassegna di video d’artista Arte vs Porno. Pretesti erotici da Italia e Finlandia (1 novembre 2008, ore 16.30, Cinema Lumiere – 2 novembre ore 16-20, Nosadella.due), a cura di Elisa Del Prete e Annamari Vänskä, con i lavori di Marco Belfiore, Hard On (no more), 2006; goldiechiari, Cosmic Love, 2008, Diego Marcon, This Is Not Pornography, 2006; Lucia Leuci, Good Vibrations, 2004; Italo Zuffi, Shaking Girl, 2005, 8’ 45’’; Marta Dell’Angelo, Preliminari, 2007/2008; Benedetta Panisson, Atto Muto (The Porno Worker), 2007; Dafne Boggeri, Fat/Soft/Normal/Skinny, 2005; Cuoghi e Corsello, Bello, 1995; Globalgroove, Into My Eyes, 2007; Minna Suoniemi, Blow Job, 2008; Tea Mäkipää, Sexgod, 2003; Maria Duncker, Porn, 2007; Mimosa Pale, Mobile Female Monument, 2007; Teemu Mäki, Kaliki, 2006; Iiris Saaren-Seppälä, Tribe, 2003; Arto Korhonen, Teddy Bear’s Picnic, 2000.
Heidi Lunabba (1977), ha già partecipato a numerose mostre collettive presso spazi museali scandinavi come il Miasma, la Kunsthalle di Helsinki e il Platform di Vaasa, oltre ad aver partecipato a progetti speciali per la Biennale di Istanbul nel 2005 e per quella Baltica nel 2006 e a numerosi progetti di arte pubblica.Considera l’arte come strumento di influenza politica e sociale, come azione talvolta impercettibile ma incessante. La sua ricerca, orientata ad indagare gli stereotipi di comportamento sociale rispetto all’identità sessuale, le differenze tra uomo e donna, come le strategie di potere e dominazione culturale, si compie attraverso forme artistiche performative e installative che svelano anche il suo approccio ad una pratica artistica di tipo “comunitario” più che individuale: “credo che la gente abbia idee interessanti e voglio che il loro punto di vista emerga attraverso la mia arte…”
Jukka Korkeila (1968), oltre ad essere presente con suoi lavori nelle collezioni dei più importanti musei dei paesi nordici, come il Kiasma di Helsinki, il museo di Goteborg, di Malmo, di Uppsala e di Tampere, ha partecipato alla Biennale di San Paolo nel 2004, a quella di Praga del 2007, e a numerose collettive in tutto il mondo. conclusola recentemente concluso due importanti personali al Moderna Art Museet di Stoccolma e al Nordic Watercolour Museum di Skärham, delineandosi come un artista decisamente in forte crescita. Korkeila ha ricevuto una menzione speciale all’ultima edizione del Carnegie Art Award.
Il suo lavoro, divertente e complesso al tempo stesso, la cui acutezza si concentra sul puntuale o si dipana smisuratamente, si concentra sulla rappresentazione di uno stereotipo maschile pieno di contraddizioni, forte e sofferente, opulento e afflittoche prende letteralmente forma nei disegni ad acquerello come nelle grandi pitture su muro a spray o ad olio in un dialogo con lo spazio che coinvolge lo spettatore attraverso un’esperienza quasi iniziatica.
January - July 2007
Nosadella.due introduce Transits, the show of the two artists André Guedes (P) and Xana Kudrjavcev-DeMilner (D) staying in Bologna for the months May and June 2007.
Transits narrates the results of a passage, of a present in fast transformation, of a moment of time destined to change, leaving at the same time it’s traces. The transit is that one of the artists themselves, moving from a certain context (geographical, social and cultural) to another; but it is also the transit of a city, Bologna, that is living a moment of great changes, projecting itself towards new frontiers skipping the attention to old traditions.
The installations of Guedes and Kudrjavcev-DeMilner recover this attention bringing back the vision of the external observers that are able to read, or at least to realize, the current flow of a city in transformation.
The two artistic projects, realized especially for the suggestive spaces of the International Museum of the Music in Bologna, that will entertain the show from July, will tell the result of a working period in which they have entered in contact with the city and it’s history.
Andrè Guedes’s artwork Better days has it’s roots in a pregnant actuality: the closing of one more of Bologna’s old cinemas: the Nosadella. Located really in front of the residence in which Guedes has been guest, the cinema, as part of a cultural district becoming more and more important, had originally been selected as an exposition space itself. Beginning from the meaning of such context, in which objects and architectures of the cinema became protagonists of a change of function of the spaces, Guedes operates a transposition of them to give them new life in relationship to the preceding one. This is the reason for the displacement of some elements of the physiognomy of the cinema, to recreate a new sense that is not only allusive but that preserve also the meaning of a time-wrap-happening. As completion of the project, a final installation will surprise the Italian public projecting them back in their own cultural history.
Leitmotiv of the show is the time; firstly the brief changing period of the artists themselves, secondly the long period of our actual history in which the present is fed by the past to preserve from and to confront with the future.
The animations of Xana Kudrjavcev-DeMilner suggest also an ancient atmosphere updated by the use of the most advanced technology. Colours, forms, moving images, are vehicles of a collective visual and above all personal memory. Starting with animations stop-motion the artist builds up abstractly thoughts in which the original semblances looses their concreteness to realize something of real, something of fantastic. Her animations are the result of an artistic research that began with paintings and ends with collages passing through a tireless research about experimental cartoon cinema of the beginning century. Like a child that loves to cut out the silhouettes and to animate them, Xana Kudrjavcev-DeMilner doesn’t miss to underline also the playful, sometimes almost sadistic, aspect of the process of creation. Every release under the influence of a casualness produces an alteration of the forms that changes completely the original meaning.
During her stay at Nosadella.due Xanas Kudrjavcev-DeMilner initiated a collaboration with some musicians of the local avant-garde music scene to which the artist has entrusted the sound of the installation that has it’s roots, beginning from the images themselves, in an experimental match of sonorous fragments.
André Guedes (Lisbon, 1971) lives between Lisbon and Vigo.
His work reflects on spaces and places, on their current condition, on the way in which people relate to them, transforming them or not, on the process of identity and / or otherness that comes from this encounter – of people with and in space.
After graduating in Architecture in 1996 at the Universidade de Técnica in Lisbon, André attended postgraduate specialization courses in Anthropology of Spaces (Lisbon) and Le Pavillon at the Palais de Tokyo, Paris.
XANA KUDRJAVCEV-DEMILNER
Xana Kudrjavcev-DeMilner (Los Angeles, 1974) lives and works in Berlin.
In 2003 he obtained a Masters in Fine Arts from Yale University, New Haven, Connecticut.
NOVEMBER 2007 - JANUARY 2008
Nico Dockx (B) and Andreas Golinski (D) are artists in residence at Nosadella.due from November 2007 to January 2008.
The invitation made to Nico Dockx, selected by Andrea Viliani, who has been invited by Nosadella.due as curator of MAMbo has given rise to an unprecedented project of collaboration, a joint convergence on a single mode of action, however temporary and occasional, between entities as different as Nosadella.due, MAMbo (Museo d’Arte Moderna di Bologna) and neon>campobase, the historic Bolognese platform for artistic experimentation.
The project through time & today, that Nico Dockx proposes for its double project held between Nosadella.due and neon>campobase, is a further development of the work that the artist has been carrying out for almost ten years on the assembly of an archive of his own life. He investigates the impossibility of arriving at a unique and definitive solution for the interpretation of events which spring from a complex tangle of situations, dialogues, images, relationships, exchanges and points of view:
“The archives is a kinetic instrument for the communication and the connection to the “other”… I think that my archives could be considered as a mix of very different private constellations and mysterious personal alchemies.” (ND)
At neon>campobase Dockx presents a triple version of the video through time & today – the definitive version of a video already shown, the one previously discarded and the new version that reveals the original process of shooting – in which three different but equally possible approaches to narration are outlined, suggesting through the simple passing of time the impossibility of a definitive codification. For Nosadella.due, through time & today is enriched by the experience of his two months’ stay in Bologna and is transformed into an artist’s book, created in collaboration with Belgian writer and artist Helena Sidiropoulus, that illustrates a twofold and divergent reading of the same documentary materials, belonging to a common time but necessarily to different perceptions and interpretations.
The book grows rich itself also with the contribution of other inputs (that ones of Andrea Viliani, Elisa Del Prete, Gino Gianuizzi), that become new documents of the experience together with a very special reading of it by Douglas Park, already collaborator of Nico Dockx in other projects, that, during a double performance for the opening, will create a bridge towards the public.
Complementary to the presentation of the book, a collection of images from the same archive, selected and arranged by the two artists on the basis of two different approaches, will be projected in the private space of Nosadella.due, which will be shared with the public during the exhibition.
On the outside of the building a childish scribble, found in the same archive, becomes a luminous sign, a written page on and facing the city.
At Nosadella.due, Nico Dockx’s project will be shown together with the project by Andreas Golinski, the German artist selected by Daniela Cascella, a journalist and independent curator from Rome. His project confirms the common root of the research carried out by the two artists in residence. In fact memory is developed as a guiding thread, transforming and reinterpreting the spaces of Nosadella.due, already full of its own history, through a cognitive process that the public is invited to discover and share.
Starting out from an approach to memory as a dilemma between the necessity of recalling and the need to forget, Golinski brings events forgotten by the collective memory back to light. His is an investigation that, through installations able to involve every one of the visitor’s senses, deepens the individual’s degrees of awareness of what he or she experiences, hears and knows.
Drawing on a recent novel by Adriano Prosperi, Dare l’anima. Storia of un infanticidio, which tells the true story of Lucia Cremonini, a young woman executed in papal Bologna in 1709 for the killing of her newborn child, the artist tackles a forgotten past that, at the same time, prompts us to take a new look at a condition and an experience of great topicality like that one of the births that are fruit of violence or refused by the mothers themselves because of a lack of means or indulgence.
Yet the evocation of the historical drama is made without any narrative intent. Rather it uses suggestions with a strong impact that, as in the monolithic installation on display, are capable above all of arousing states of mind. Making their way through the disquieting atmosphere of dimly lit rooms, visitors find themselves in the dark, amidst impressions of a story that is never revealed.
Through this re-activation of a certain consciousness of and sense of responsibility for facts that tend to melt away and fade from our minds in order to make room for others, which pour into them relentlessly, the artist also reflects on the current modes and strategies of mass-media communication in relation to the long time spans of memory and narration.
Nico Dockx (Antwerpen, 1974) is in Bologna for the third time, after the exhibition at neon>campobase in 2003 and the show made with the collective Building Transmissions in occasion of the closing of the GAM in 2006. Already shown in important international museums like the MuHKA of Anversa, the CCA of Kitakyushu, and the Centre International d’art et du paysage of Vassiviere, and host at the Biennial Exhibition of Modern Art in Venice in 2003, Nico Dockx gained moreover this year the residence at the Künstlerhaus Bethanien of Berlin.
Andreas Golinski (Essen, 1979), after graduating at the University of Art of Basel, has exposed in the Museum of Contemporary Art of Basel, in the Museum Beaux Art of Mulhouse. In 2005 he has further been selected for the training course of the Fondazione Ratti of Como lead by the visitor professor Alfredo Jarr for which he has exposed in the same year for the final exposition at Assab One (Milano).
“Blackout” has been rendered thanks to the contribution of Emil Banca – Banca di Credito Cooperativo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, ArteFiera and thanks to the collaboration of technical sponsors and local companies which Tipografia Irnerio, IronCup, Nettuno Neon, Eurovideo, La Bandiga.
January - February 2007
Mobili is the opening exhibition of Nosadella.due. The six international artists Flavio Favelli, Boaz Kaizman, Simon Moretti, Pantani-Surace, Reynolds/Jolley, Vedovamazzei transform the spaces of the house with site-specific installations in every room: so Nosadella.due presents itself to the public becoming a place for artistic experimentation, residence for artists and curators, container and content, housing and asylum of creation.
ArteFiera, the first citizen of Nosadella.due, is the setting for the event.
With Personal (2007) Flavio Favelli interprets an atmosphere to create another personal setting. The artist places over an old parquet another one bearing traces of its past. A new tale is placed over an already narrated story, as the present does with the past. Either elements contaminate each other, so that Favelli’s furniture seem to live through mementoes and memories deposited on them, personal, collective recollections, unknown but always existing. His work on the memory springing out of objects with respect to one’s thoughts and the need or inevitability to keep it, in order to give a meaning to situations, images and feelings. In this research, the house, the furniture, their often unnoticed structures, become the place of conservation and development of memory: “the house which rests its foundations on the notion and practice of “inhabiting”” – writes Stefano Pezzato inhis work – “the house with all its structural components, such as floors, walls, doors and objects inside it, furniture and furnishings, namely the silent witnesses of whoever resides in it, has always been the focus of the artist’s interest and research” .
Maleesh (2004), by Boaz Kaizman, is a video which is also a painting. Drawing and decorations unfold on carpets losing their consistence to become supports of history and tradition. This ancient artistic expression, carpet weaving, is not a mere ornamentation, but it has an intimate and religious meaning. Decorations become the alphabet letters of a language belonging to Iranian people and their history. David Galloway’s voice narrates of a people, their culture, struggles and sensibilities, while speaking about their post as director of Tehran’s contemporary art museum. A museum commissioned by the Queen and the Shah of Persia in 1977 as a gift to their people, to renovate, modernize, perhaps contaminate, the specific and well-rooted artistic tradition of the East with the West’s. Kaizman, an Israeli who has emigrated to Germany, and living there as a foreigner, unravels a discourse on his origin and identity. The language, either written or spoken, becomes a component of the work, as the objects which testify of a story, a passage, without reply: the memory of things, situations, of one’s and everyone’s tradition, human values which Kaizman wants to keep alive.
Simon Moretti’s work is multifaceted. At the entrance door of Nosadella.due, the artist has posted a sign inviting visitors to stop, to look and to enter. Entering means putting oneself in relation with a shred space and adopting new relational modes. The artist’s research in fact aims at analyzing the meaning of social and communication relations. The artist’ attention paid to different points of view also derives from his propensity to work with other artists for projects involving curator’s work (like Dadadandy, www.dadadandy.com, inspired by the Dadaist spirit, a bit irreverent and eccentric). All his works relate with the circumstance and the place for which they have been created, by exploring their meaning and history. Two gatekeepers in Nosadella.due defend the location as it were a place of worship. The eye contributes to engender respect and reverence, the focus, the attention, the goal. The neon, where references to modernist language and symbols are present (not a mere homage, but rather visitations in an updated, playful and always personal approach, derived from original ideas of different currents) becomes the hymn to the value of the residence, the temporary place of dwelling and sharing of guest’ artists’ projects and ideas.
Voglio sentire il rumore di tutte le cose… (2007) which the duo Pantani-Surace have created for Nosadella.due, by renewing and parodying a previous work, grasps all the feelings of tenacious caducity inhabiting a room where the flavour of an implacable tradition is still present. The frailty, secrecy and precariousness of daily living enter the room with unnoticeable but inexorable insistence. Sensitivity and curiosity of the two artists towards changes, modifications and subtle, minimal and elusive aspects of day-to-day reality, as a response to the sound of increasingly majestic and sensational actions, makes every work a unique poem always enchanting and amazing us. A poetics condensing and summarizing everything into the essential, the transient, the moment constantly renovating itself, like a drop which, in its obstinate falling, washes out and corrodes a crystal. Their research focuses on things and phenomena seen as constantly happening processes; Alberto Mugnaini has define their art “ars fluendi”: in fact their work change, are consumed and translate under the viewer’s gaze in a set timeframe. This is the ephemeral seed found inside every artwork.
Patrick Jolley, Irish photographer, and Reynold Reynolds, American artist filmmaker, have been worked since 1995 in film-making. Nosadella.due presents for the first time in Italy their latest piece Sugar (2004). Already in their famous trilogy, “Seven Days ’til Sunday” (1998), “The Drowning Room” (2000) and “Burn” (2001)” they presented domestic sequences of everyday life lived in extreme settings. The images of Sugar are even more intensively claustrophobic, and stage the alternation of domestic drama engendered by the repression and paranoia of everyday life, with short forays into horror atmosphere. The characters in their videos are always the protagonists of scenes of everyday delusions in front of an implacable fate freezing them into powerlessness. Sugar is a real cinematographic narration, a film where, through quotations and references, delusions, anxieties spring into life, as visions of a mind trapped in a life generating marginalization and multiplying one’s corpse.
The duo Vedovamazzei have chosen harsh lines to make the warm sitting room of Nosadella.due starker with the work Milioni di morti fanno meno male di una zampa ferita (2006), recently exhibited at MADRE of Naples. Disturbing in its contradictory and duplicity aspects, Vedovamazzei’s work reverts “the rigidity of conventions” of reality and life, through the unveiling of the tragicomic aspects of human life. Seven old chairs frayed by cat’s claws symbolize the domination of collective selfishness, which in today’s world of comfort and wellbeing seems to highlight a dimension at all cost individual, not caring of its community. Their research and thinking penetrate deeply in the present, to show often ridiculous as well as dramatic dynamic and multifaceted aspects. The strength of the two artist resides once again in their inexhaustible ability to evoke an endlessly imagined universe, moving them away from any classification, leaving room only for wonder. Their ability in “telling intelligent lies” translate an artistic expression with a precise intent, of fostering thinking and taking the responsibility of questioning everything and raising doubts, discussion, without ever opening to explicit brutality. The two artists call themselves “visionaries among charlatans”, and intend reverting, changing and demolishing knowledge, habits and common sense in the life of contemporary man, to offer an alternative analysis by digging into the irrationality of everyday living.